Post

Ancona diventa la prima città italiana con autobus a traino di delfini: il progetto 'DelfinBus

Immagine
Il Comune di Ancona, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e il Porto di Ancona, ha lanciato un rivoluzionario progetto eco-sostenibile: gli autobus urbani saranno trainati da delfini addestrati!*   *Grazie a speciali harness (imbracature) progettate dai ricercatori, i delfini del nostro Adriatico – noti per la loro intelligenza – potranno trainare lungo la costa i nuovi 'DelfinBus', mezzi galleggianti anfibi che percorreranno un tragitto da Portonovo al Passetto, sfruttando una rotta dedicata.*   *Il sindaco ha dichiarato: 'È un modo per valorizzare la nostra costa riducendo le emissioni. I delfini sono felici di collaborare e ricevono in cambio pesce fresco dai ristoranti locali.'*   *La prima corsa di prova è prevista per il 1° aprile alle 11:00 dal Molo Nord. I cittadini sono invitati a partecipare!

Ancona-Atletico Ascoli 0-2: I Dorici Battuti e Fischiati

Immagine
Al "Del Conero" finisce 0-2: l'Atletico Ascoli domina e porta a casa i tre punti.*   ANCONA – Un pomeriggio da dimenticare per l’Ancona, battuto 0-2 dall’Atletico Ascoli in un match valido per la Serie D. I dorici, fischiati dai propri tifosi, non sono mai riusciti a imporre il proprio gioco, mentre i bianconeri hanno saputo sfruttare le occasioni con efficacia.   La Cronaca: Primi Minuti Decisivi L’Atletico Ascoli ha subito mostrato le sue intenzioni: al minuto 4, Varriale ha lanciato un pericoloso contropiede, portando palla al piede fino al limite dell’area prima di essere fermato da un’ottima scivolata di D’Alessandro. Pochi istanti dopo, al minuto 5, è stato Maioa provare l’acrobazia, ma il suo tentativo è finito a lato.   La svolta arriva al minuto 9: Olivieri trova il gol che spegne il "Del Conero", portando in vantaggio l’Atletico Ascoli con un preciso strike. Un colpo duro per l’Ancona, che non riesce a reagire con la necessaria determinazione....

MA CHE OROSCOPO DE MERDA EH?

Immagine
 🎡 ARIETE (21 mar - 19 apr) Te sei' meso 'nte la testa de fa tuto te, ma ‘sta setimana te toca delegà, senò finisci in scirocco. Famme ‘sta grazia, rilassate, che c’hai la facia de uno che sta a ricarigà la bateria co’ du’ fili scosciati. 🌊 TORO (20 apr - 20 mag) T’aspettavi ‘na setimana tranquila? Ah, belo mio, c'hai presente quando pij la machina e trovi tuti i semafori rosci? Eco, cuscì. Porta pazienza e nun biastimà tropo che senò te viene la facia da culo. 🏛 GEMELLI (21 mag - 20 giu) Sta setimana c’hai ‘na voja de fadiga’ che manco ‘na lumaga in zalita. Però tranquilo, che tanto nun te core dietro nisciuno. Cerca solo de nun fa trope figure da cojò, ché Ancona è piccola e la gente parla. 🍝 CANCRO (21 giu - 22 lug) La setimana te parte co’ ‘na fame che pare che nun magni da feragosto. Te conziglio de nun lasciatte influenzà troppo, senò finisci a magnatte ancòra el ciborio. ⚓ LEO' (23 lug - 22 ago) Oh, fiolo, ma che t’è sucesso? Sei nervoso come un mosci...

Ancona accoglie la Generazione Erasmus: arriva l’Erasmus Generation Meeting 2025

Immagine
  Oltre mille studenti provenienti da più di 40 nazionalità sfileranno da mare a mare, dal Passetto a Piazza della Repubblica , portando le bandiere dei loro paesi d’origine in una parata unica per Ancona e per l’Italia . Il capoluogo marchigiano è infatti la prima città italiana a ospitare l’ Erasmus Generation Meeting (EGM) , il più grande evento dedicato alla generazione Erasmus. Un evento internazionale nel cuore di Ancona Dopo l’edizione spagnola di Siviglia , l’EGM approda in Italia grazie ai volontari di Erasmus Student Network (ESN) Ancona , che con il supporto dell’ Università Politecnica delle Marche , del Comune di Ancona e di numerose istituzioni hanno candidato con successo la città per ospitare l’evento. L’EGM gode inoltre del patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Marina Militare, della Regione Marche, dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e del Comune di Camerano . Dal 3 al 6 aprile 2025 , Ancona si trasformerà nel centro della mobilità ...

Ancona riscopre la sua storia con Ankon-Heritage: presentazione del progetto in Comune

Immagine
 Ancona si prepara a un viaggio affascinante nel tempo grazie a Ankon-Heritage , un innovativo progetto di conoscenza e valorizzazione storica della città. I contenuti del sito www.ankon-heritage.it saranno illustrati alla cittadinanza in un incontro pubblico venerdì 28 marzo alle ore 18 , nella Sala consiliare del Comune . Un progetto per raccontare Ancona attraverso le mappe Il progetto nasce nel 2021 dalla passione di un gruppo di studiosi e appassionati di storia locale con l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione di Ancona attraverso mappe storiche conservate negli archivi cittadini (Archivio storico del Comune e Archivi di Stato). Queste mappe rappresentano vere e proprie "istantanee" della città nei secoli, documentando il suo sviluppo urbanistico, economico e sociale. Attraverso la nuova piattaforma, che sarà accessibile anche dai siti ufficiali del Comune di Ancona e di Ancona Tourism , si potrà esplorare la città nel tempo, scoprendo la storia degli edifi...

Aquila^Ancona: Match senza gol ma ricco di emozioni

Immagine
Aquila^Ancona: Match senza gol ma ricco di emozioni *Di Roberto Pinna, 24 marzo 2025* Ancona, 24 marzo 2025 – Una partita sentita, combattuta e ricca di significato, quella tra l’Aquila e l’Ancona, terminata con un pareggio a reti inviolate. Nonostante lo 0-0, lo stadio ha vissuto momenti di grande intensità, con tifosi di entrambe le squadre che hanno riempito le tribune di colori, cori e passione. Una partita che, pur senza gol, ha lasciato il segno. ### Primo tempo: equilibrio e prime occasioni   L’Aquila ha cercato di imporre il proprio gioco, sfruttando la velocità sulle fasce, mentre l’Ancona ha risposto con un’organizzazione compatta e qualche ripartenza pericolosa. Nel secondo tempo, il gioco si è fatto ancora più acceso. L’Ancona, ha cercato di sfruttare gli spazi in contropiede, ma la difesa dell’Aquila, è stata impeccabile.  Un pareggio che accontenta (e un po’ no)   Alla fine, lo 0-0 è un risultato che forse rispecchia l’equilibrio tra le...

Falconara Marittima: fiamme, paura e polemiche sulla comunicazione delle emergenze

Immagine
  Falconara Marittima vive una nuova drammatica scena: intorno alle 22.30 di ieri sera, una violenta deflagrazione ha scosso il cuore della Raffineria API, lasciando dietro di sé fiamme ingenti e un alone di paura che ha fatto correre la memoria agli incidenti del passato, quando episodi simili avevano tragicamente reclamato anche delle vite. L'incidente e le operazioni di emergenza Secondo le prime ricostruzioni, il rogo sarebbe avuto origine in uno degli impianti di desolforazione del gasolio. La deflagrazione, udibile a chilometri di distanza, ha subito dato vita a un incendio che ha avvolto la struttura in una nube densa di fumo, accompagnata da un persistente odore di idrocarburi. Numerose chiamate al 112 hanno rivelato l’allarme e il panico tra i cittadini, preoccupati per l’improvvisa escalation dei fatti. Immediatamente attivati, i vigili del fuoco hanno accorso sul posto per sostenere il personale interno della raffineria. Squadre provenienti da Ancona, Jesi e Senigalli...

Ancona Cammina: torna l’appuntamento con le passeggiate alla scoperta della città

Immagine
 Ancona torna a mettersi in movimento con Ancona Cammina , l'iniziativa che da dieci anni coinvolge centinaia di cittadini in itinerari suggestivi attraverso le vie della città. A partire da venerdì 21 marzo , riprenderanno le passeggiate ludico-motorie, organizzate dall’ Avis Comunale di Ancona e dal CAI Ancona , con il patrocinio del Comune di Ancona - Ufficio Promozione della Salute e dell’ AST Ancona . Un’iniziativa gratuita e aperta a tutti, che proseguirà fino a sabato 14 giugno , offrendo un’opportunità unica per vivere Ancona in modo sano e conviviale, esplorando scorci affascinanti e percorsi tematici. Ogni appuntamento prevede una camminata della durata media di due ore , adatta a chiunque sia in buona salute e abbia voglia di condividere una passeggiata in compagnia. Il programma delle camminate L’itinerario cambia ogni settimana, toccando luoghi iconici della città, tra storia, natura e panorami mozzafiato. Ecco il calendario degli appuntamenti: Venerdì 21 marzo (6,5...

Oroscopo Anconetano della Settimana 🌊⚓

Immagine
  ARIETE (21 marzo - 19 aprile) Te senti ‘na locomotiva, ma atento a nun prende el binario sbajato! In setimana te se prospeta ‘na scelta importante: o la cotoletta de mamma o lo stocafisso a l’anconetana? Oh, se sbaji, te tocca el minestrò! TORO (20 aprile - 20 maggio) La setimana parte co’ du cojoni, ma venerdì t’aspetta ‘n’apoteosi de noia. Cerca de nun fissate 'ntele cazate e penza positivo: tanto ‘na Moretti ghiacia soto al Passetto c’è sempre! GEMELLI (21 maggio - 20 giugno) Oh, basta fa’ el bùlo che te va sempre tuto bè! Sta setimana te tocherà decide: o fai el cojò o te stai zito, perché se continui cuscì, pure dal Caffè Giuliani te buttane fori. CANCRO (21 giugno - 22 luglio) Te senti ‘n po’ moscio, ma che t’è successo? Te sei magnato tropi moscioli o t’ha fregato l’umidità de Portonovo? Esci, và, pijà ‘n po’ de vento del Conero che te radrizza! LEO' (23 luglio - 22 agosto) Atento a nun fa’ tropo er bulo ‘sta setimana, perché uno te dice “te saludi!” e t’ha gi...

Cinghiali in città: da Ancona al Pinocchio, la favola moderna che nessuno si aspettava

Immagine
Ancona, la perla dell’Adriatico, sta vivendo un momento magico. No, non stiamo parlando di un nuovo festival del mare o di un’esposizione d’arte contemporanea. Stiamo parlando di cinghiali. Sì, avete letto bene: cinghiali. Quegli animali pelosi, un po’ goffi, un po’ minacciosi, che di solito associamo a foreste, montagne e cartoni animati della Disney. E invece no, loro hanno deciso che Ancona è la nuova meta trendy del 2025. Dopo aver fatto un tour en plein air nel centro storico, ammirando i monumenti e probabilmente scattandosi qualche selfie con il Duomo sullo sfondo, i nostri amici cinghiali hanno pensato: “Perché fermarsi qui? Andiamo al Pinocchio!”. E così, come in una favola moderna, i cinghiali hanno preso l'autobus  (ok, forse no) e si sono trasferiti nel quartiere Pinocchio. Perché no? Dopotutto, se un burattino di legno può diventare un bambino vero, perché un cinghiale non può diventare un cittadino modello? Ma cosa ci fanno i cinghiali al Pinocchio? Forse sono alla ri...