Ancona: Parere favorevole al nuovo contratto tra Comune e Ancona Servizi, in arrivo più stalli blu e nuove tariffe

 


ANCONA – La terza commissione ha espresso questa mattina parere favorevole al nuovo "Contratto tra il Comune di Ancona e Ancona Servizi Spa" per la gestione dei parcheggi a raso e in struttura, insieme ai servizi correlati. Ora si attende il via libera definitivo del Consiglio comunale, con entrata in vigore prevista il 1° marzo 2025, previa verifica dell'Anac nei 60 giorni precedenti.

Le principali novità del contratto

Il nuovo accordo, con una concessione ventennale, porterà significative modifiche alla gestione della sosta in città:

  • Inserimento di nuovi parcheggi come Verrocchio, San Martino, ex Mattatoio e Piazza D’Armi;

  • Estensione delle zone di parcheggio a pagamento (stalli blu) in quartieri come Palombina;

  • Introduzione di tariffe aggiornate e agevolazioni per i residenti;

  • Potenziamento della sosta veloce nelle aree commerciali e gestione ottimizzata degli stalli dedicati alla ricarica elettrica dei veicoli.

Secondo l'assessore alla Mobilità Giovanni Zinni, il provvedimento nasce per attuare al meglio il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), tutelando i residenti e favorendo una sosta produttiva organizzata. Per i pendolari, l’invito è quello di sfruttare i parcheggi al coperto e utilizzare il trasporto pubblico per raggiungere il centro città.

Le nuove tariffe

Le modifiche prevedono un incremento delle tariffe in alcune aree della città, mantenendo però un equilibrio con le esigenze dei residenti:

  • Sosta veloce: 50 centesimi per la prima ora e 2 euro per ogni ora successiva;

  • Tariffa media:

    • Zone Adriatico e Centro: 1,20 euro l’ora;

    • Zone Cittadella e Archi: 0,90 euro;

    • Zona Piano: 0,60 euro;

    • Viale della Vittoria: da 1,20 a 1,40 euro.

Inoltre, verranno ampliati di circa 800 posti gli stalli a pagamento, rispondendo alle richieste dei residenti, e introdotte tolleranze speciali per chi abita nelle aree di confine tra settori diversi.

Le dichiarazioni

L’assessore Zinni ha chiarito che la concessione ventennale è necessaria per garantire ammortamenti a lungo termine e politiche gestionali efficaci per Ancona Servizi. Ha inoltre smentito qualsiasi intento di fare cassa, prevedendo entrate extra limitate a 200 mila euro, con ricavi stimati di 3,5 milioni di euro nei primi quattro anni per i parcheggi coperti.

"Abbiamo creato un buon equilibrio", ha commentato Zinni, "tra la necessità di garantire la sostenibilità del servizio e l’attuazione del PUMS, tutelando i residenti e organizzando meglio la sosta per pendolari e lavoratori".

Dal canto suo, il direttore generale di Ancona Servizi, Giorgio Luzi, ha sottolineato che le tariffe della sosta ad Ancona sono ferme al 2007: "Sono aumentati tutti i costi della vita, tranne il parcheggio. Avrei proposto un aumento, ma l’idea non è mai stata accolta". Ha inoltre evidenziato i costi elevati di manutenzione dei parcometri e della gestione del servizio.

Le reazioni dell’opposizione

Critiche arrivano dai membri della commissione di opposizione, che si sono detti "sconvolti" dagli aumenti previsti, lamentando l’assenza di una tariffa puntuale al posto di quella media.

Verso il futuro

Il contratto offre la possibilità di ulteriori estensioni delle zone blu in altre aree della città, con decisioni che richiederanno specifiche delibere. Tra le ipotesi future, anche lo sfruttamento dei due piani non operativi già realizzati nell’ex Umberto I.

L’intervento, pur con qualche critica, appare come un passo importante per modernizzare la gestione della sosta e rispondere alle crescenti esigenze della città e dei suoi abitanti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancona ha un nuovo eroe: Cà de Luzi, il cane supereroe della città

SSC Ancona: Il nuovo capitolo di una storia di passione e risalita

Cà de Luzi: il supereroe anconetano pronto a tifare e proteggere allo Stadio del Conero