Ancona: otto chioschi comunali in concessione per progetti di recupero e nuove attività
Il Comune di Ancona offre un’interessante opportunità per chi desidera avviare un’attività commerciale o culturale, con un occhio alla riqualificazione del patrimonio urbano. È stato pubblicato l’avviso per l’assegnazione in concessione di otto chioschi attualmente non utilizzati, distribuiti tra il centro città e le zone periferiche.
Un'opportunità per valorizzare la città
L’iniziativa mira a trasformare strutture in stato di degrado in spazi funzionali, promuovendo una nuova immagine per la città e garantendo il decoro urbano. L’obiettivo del Comune è combinare le energie del pubblico e del privato per creare valore senza ulteriore consumo di suolo. Tra i criteri premianti vi è l’età dei proponenti: i progetti presentati da giovani under 35 saranno infatti valorizzati.
I chioschi coinvolti
Le otto strutture disponibili, che variano per dimensioni e tipologia, sono:
- Piazza Stamira: chiosco edicola (8 mq) e chiosco bar, entrambi inagibili.
- Via Flavia: chiosco edicola (18 mq + 12,5 mq di corte).
- Via Maestri del Lavoro: chiosco edicola (10 mq + 8 mq di corte).
- Piazza Cavour: chiosco bar (ex Caffè Latino, attualmente inagibile).
- Via Circonvallazione: chiosco tabacchi (33 mq, inagibile).
- Via Camerano: chiosco edicola (38 mq).
- Via Primo Maggio (zona Baraccola): chiosco (27 mq).
Ogni struttura è stata analizzata dall’Area Contratti e Servizi del Comune, che ha definito schede informative con parametri utili per la determinazione del canone concessorio.
La procedura di assegnazione
Gli interessati dovranno presentare una relazione dettagliata che includa:
- Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio.
- Descrizione dell’attività proposta.
- Interventi di recupero previsti per il chiosco.
- Stima dei costi a carico del concessionario.
- Eventuali servizi aggiuntivi per la collettività.
Saranno valorizzati progetti che promuovano prodotti o attività tipiche del territorio, in particolare della provincia di Ancona. Per il chiosco di piazza Stamira, inoltre, sarà considerata un plus la gestione dei servizi igienici presenti.
Le domande possono essere presentate per uno o più chioschi, ma un operatore non potrà ottenerne più di uno. Saranno accettate anche proposte congiunte da parte di più operatori.
Tempistiche e modalità
Le istanze devono essere inviate entro le ore 9:00 delle seguenti scadenze:
- 30 gennaio 2025
- 27 febbraio 2025
- 27 marzo 2025
- (e così via, con scadenze mensili fino al 31 dicembre 2025).
Ogni mese, il Comune esaminerà le proposte ricevute, aggiornando l’elenco delle strutture disponibili e stilando una graduatoria consultabile sul sito istituzionale.
Durata della concessione e canone
La durata minima della concessione sarà di cinque anni, ma potrà essere estesa in base al business plan proposto e agli investimenti richiesti. Il canone sarà definito in fase di negoziazione, entro i limiti stabiliti dalle quotazioni ufficiali di riferimento.
Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione per i cittadini e, in particolare, per i giovani imprenditori che vogliono contribuire al rilancio di Ancona, trasformando angoli in disuso in nuove realtà vive e produttive.
Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione, visita il portale Gare e Appalti del Comune di Ancona.
Commenti
Posta un commento