Ancona si prepara a vivere una giornata all’insegna dell’adrenalina e della socialità con l’inaugurazione del nuovo skate park, una delle strutture più grandi e moderne d’Italia. Domenica 19 ottobre, alle ore 10:00, nella zona di Posatora si terrà il taglio del nastro di un impianto di oltre 1.000 metri quadrati, destinato a diventare un punto di riferimento nazionale per lo skateboarding.
La giornata inizierà alle 10:00 con prove gratuite aperte ai più giovani, mentre dalle 15:00 andrà in scena il contest “Best Trick” con un montepremi in denaro dedicato ai trick più spettacolari. Dalle 17:00, spazio alla musica con un DJ set e sessioni di skate libere. L’area food & drink sarà curata da Raval Family, garanzia di qualità e convivialità.
Un progetto tra sport e riqualificazione urbana
Il nuovo skate park non è solo un’infrastruttura sportiva, ma un progetto di rigenerazione urbana e inclusione giovanile. Frutto della visione dell’Amministrazione Comunale, l’opera rappresenta un investimento strategico sul futuro della città e sul benessere delle nuove generazioni. Finanziato con un investimento complessivo di 600mila euro, coperto tramite mutuo, il progetto ha destinato 460mila euro alla realizzazione dell’opera principale, mentre la somma restante ha coperto costi di progettazione, sistemazioni esterne e opere preparatorie.
La gestione triennale dell’impianto è stata affidata all’associazione sportiva Conero Roller, storica realtà anconetana specializzata nel pattinaggio artistico e freestyle, ora anche punto di riferimento per lo skateboarding. Questa partnership garantirà professionalità, continuità e un forte legame con la Federazione Italiana Sport Rotellistici – Skate Italia e con la federazione internazionale World Skate, proiettando Ancona nel circuito nazionale e internazionale delle competizioni.
Caratteristiche tecniche e sostenibilità
Lo skate park si estende su una superficie complessiva di 1.470 mq: 1.225 mq di area principale (50 x 24,50 metri) più una piastra di allenamento di 245 mq. La struttura include componenti tecniche come quarter, rail e bank, tutte progettate secondo il Regolamento Federale FISR per garantire omologazione e sicurezza. L’illuminazione a basso consumo energetico e alta efficienza testimonia l’attenzione alla sostenibilità ambientale, riducendo sia i costi di gestione sia l’inquinamento luminoso. L’area è inoltre predisposta per futuri ampliamenti e nuove installazioni.
Le voci dell’Amministrazione
“Inauguriamo con soddisfazione uno spazio in più, a metà tra la dimensione ludica e quella sportiva – dichiara il vicesindaco e assessore allo Sport, Giovanni Zinni –. L’auspicio è che nel tempo si qualifichi sempre di più come struttura di riferimento per lo skateboarding, sia sul piano locale che nazionale.”
Sulla stessa linea interviene l’assessore agli impianti sportivi, Daniele Berardinelli: “Siamo orgogliosi di consegnare alla città un’opera di questo livello. È la dimostrazione che si può investire sui giovani, creando un polo d’eccellenza che unisce sport, socialità e cultura urbana in un ambiente sicuro e stimolante.”
Commenti
Posta un commento