ANCONA – “Una chiesetta nel blu della Baia”: trekking urbano a Portonovo tra storia, natura e spiritualità

 Si intitola “Una chiesetta nel blu della Baia” il trekking urbano che si svolgerà a Portonovo la mattina di domenica 2 novembre, rappresentando la tappa dorica della XXII edizione del trekking urbano nazionale, quest’anno dedicato a “Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.

Le prenotazioni saranno aperte da domani, giovedì 16 ottobre, alle ore 11, fino ad esaurimento dei posti disponibili: un appuntamento molto atteso da appassionati di natura, storia e cammini esperienziali.

Il percorso permetterà di scoprire la Baia più suggestiva dell’Adriatico, unendo il verde del Parco naturale regionale del Conero, l’azzurro del mare di Portonovo e la maestosità storica della preziosa chiesa benedettina. La giornata inizierà dalle 9 del mattino, con la partenza del primo gruppo d’escursionisti dal grande spazio verde adiacente il parcheggio del Molo e del Lago Grande.

Il cammino proseguirà lungo il sentiero 309, noto come “anello di Portonovo”, che conduce direttamente all’affascinante chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo: un autentico gioiello a picco sul mare, risalente al 1034 e custode di atmosfere spirituali che da sempre incantano pellegrini e visitatori, sulla scia dello spirito che anima il trekking urbano nazionale promosso dal Comune capofila, Siena.

La visita a Santa Maria, luogo di pace e meditazione gestito dalla Cooperativa Abaco, sarà il vero cuore del percorso e rappresenterà un momento di contemplazione e scoperta, circondati dallo spettacolo unico della Riviera del Conero.

A concludere in modo degno il trekking sarà la visita al Fortino Napoleonico, rievocando il legame di Ancona con la storia europea e la recente adesione del Comune alla Federazione europea delle città napoleoniche. Un’occasione per ricordare gli antichi scontri tra francesi e britannici per il controllo delle preziose fonti d’acqua della Baia, avvenuti proprio due secoli fa.

Un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere la magia e la storia di Portonovo con uno sguardo nuovo, immerso tra natura, spiritualità e memoria storica.



Commenti