Un viaggio linguistico tra "arnova", "bichichia" e "Umbertì": arriva il cruciverba che celebra l'identità dorica
ANCONA – Dalle strade del porto alle bancarelle di San Ciriaco, il dialetto anconetano vive ora in una forma inedita: il primo cruciverba online interamente dedicato alla parlata dorica. Un progetto nato dalla passione per le tradizioni locali e dalla voglia di preservare un patrimonio linguistico unico, tra termini coloriti e espressioni che profumano di mare.
UN GIOCO CHE PARLA ANCONETANO
Il cruciverba, disponibile gratuitamente su Crossword Labs, include 20 parole-simbolo della cultura anconetana:.
"Volevamo creare qualcosa che facesse sorridere e, insieme, insegnasse ai giovani termini che rischiano di scomparire", spiega l’ideatore.
COME NASCE L'IDEA
L’ispirazione è venuta osservando le bancarelle del mercato, dove ancora risuonano parole come "mosciolo" o "pachiarela". Un glossario vivente che meritava di diventare un gioco.
PERCHÉ PROVARLO
Difficoltà media: Adatto a chi conosce il dialetto, ma con indizi che incuriosiscono anche i neofiti.
Un tuffo nella memoria: Per ritrovare espressioni ascoltate dai nonni.
Condivisione: Ideale per sfide tra generazioni.
Occhio agli accenti
Curiosità: La parola più cercata? "Smasagrò", che molti ricordano dalle sgridate familiari.
COME GIOCARE
Scarica la griglia in PDF dal link dedicato.
Stampalo o risolvila digitalmente.
Condividi il tuo punteggio con l’hashtag #CruciverbaAnconetano.
"Se riesci a completarlo senza chiedere aiuto alla nonna, sei un vero dorico DOC!"
DOVE TROVARLO
link diretto al cruciverba
Un’iniziativa per ridare voce all’anconetano, una lingua viva che non smette di evolversi. E voi, quante parole riconoscete?
Commenti
Posta un commento